Presentato il protocollo Anci Marche – Università Politecnica delle Marche

SENIGALLIA – “La trasparenza e la partecipazione nell’azione pubblica devono essere obiettivi alla base del percorso democratico di ogni amministrazione locale. Gli strumenti già esistono e molto si sta facendo ma il processo di informatizzazione che favorisce l’efficienza e l’efficacia della Pubblica Amministrazione va incentivato e sostenuto”. Così Maurizio Mangialardi, Presidente di Anci Marche, ha salutato i partecipanti all’iniziativa per fare il punto sullo stato dell’arte dell’amministrazione digitale e per definire le sue prospettive di sviluppo, problematiche e limiti di implementazione dal titolo “Innovazione nella Pubblica Amministrazione: tecnologie, riforme e obiettivi”.
IMG_9804
Il convegno organizzato dalla stessa ANCI Marche in collaborazione con il Comune di Senigallia, ha ripercorso le novità introdotte dalla legge di riforma della Pubblica Amministrazione approvata lo scorso agosto e l’Agenda della Semplificazione 2015-2017.
IMG_9808

Nel corso della mattinata è stato illustrato il Protocollo d’intesa tra ANCI Marche e Università Politecnica delle Marche sullo sviluppo delle “smart cities” a cura da parte del Prof. Gian Marco Revel. L’Italia si è dotata di nuovi strumenti legislativi e di monitoraggio attraverso i quali, nei prossimi anni, si dovranno sviluppare azioni concrete di semplificazione e digitalizzazione delle attività della PA centrale e locale. Gli studi internazionali dimostrano che queste trasformazioni possono aumentare, promuovendo insieme lo sviluppo economico generale, liberando risorse per investimenti in nuovi servizi, creando nuova occupazione e generando vantaggi ambientali di qualità della vita. In Italia le iniziative di e-government che si sono susseguite in Italia negli ultimi 15 anni – sia a livello nazionale che locale – risultano poco efficaci, fortemente disomogenee e in parte sovrapposte.
IMG_9803